Etichette

Aglio (7) Agretti (1) Arance (1) Asparagi (3) Besciamella (1) Bietole (1) Broccoli (3) Canasta (1) Carciofi (1) Cardi (2) Carote (3) Cavolo nero (1) ceci (1) Cetrioli (1) Cicoria (1) Cime di rapa (2) Cipolla (2) cipolle (2) Colza (1) Crescione (1) Fagioli (1) Fagiolini (1) Fave (1) Lenticchie (1) Lievito madre (3) Melanzane (2) Melone (1) Menta (2) Noci (2) Pan di zucchero (1) Pasta Frolla (1) patate (1) Peperoni (2) Pesche (1) Piselli (1) Porro (3) Prezzemolo (3) Rape rosse (2) Riso (1) Scarola (1) Sedano (3) Uva (2) Zucca (2) Zucchine (3)
Visualizzazione post con etichetta Carote. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Carote. Mostra tutti i post

Buona e autunnale: zuppa di cicoria e ceci piccante...




Ingredienti (per 4 persone):
100 gr di cicoria,
2 patate grosse e 2 carote,
300 gr di ceci cotti
1 costa di sedano,
4 pomodori freschi,
4 cucchiai di olio extravergine di oliva, peperoncino
4 cucchiai di pecorino grattugiato, 4 fette di pane integrale abbrustolito, sale.

Preparazione:

 Mettete in una pentola con 200 gr di acqua le patate sbucciate e tagliate a dadini, le carote e il sedano a pezzetti, i pomodori pelati e senza semi (cuocete così le verdure ed ottenete un abbondante brodo vegetale).
Salate e fate cuocere per un'ora. A questo punto pulite, lavate e lessate la cicoria; unitela appena è cotta alle altre verdure. A questo punto aggiungete anche i ceci che avrete lessato a parte precedentemente. 
Mettete delle fette di pane tostato sul fondo dei piatti individuali, coprite con gli ortaggi e il brodo e condite con un cucchiaio di olio , peperoncino e pecorino.

Dolci come mai...carote al latte di Filippo



Ingredienti
(per 4 persone)

800g carote
un cucchiaio di farina rado
aglio
prezzemolo
burro, sale e pepe
1/2 litro di brodo vegetale
2 bicchieri di latte

Preparazione

Preparate il brodo.
Fate soffriggere il prezzemolo tritato,l’aglio e il burro (aiuterà ad ammorbidire le carote).
Aggiungete le carote a rondelle,dopo averle mondate, mescolatele con il soffritto, fatele insaporire per qualche minuto e poi cominciate a bagnare con il brodo. Coprite e mescolate di tanto in tanto, aggiungendo del brodo finché le carote non saranno cotte ma ancora ben al dente.
Non fate assorbire tutto il fondo di cottura, ma lasciate morbida la preparazione.
Alla fine aggiungete la farina e dil latte,precedentemente mescolati, creando così la crema che dovrà cuocere assieme alle verdure per lo meno altri 5 minuti (in modo da non percepire la farina cruda).
Prima di servire, spolverate con un poco di sesamo nero che, con la sua croccantezza, farà da contrasto alla morbidezza delle carote.

Bello e buono: tortino di carote su letto di lenticchie...



Ingredienti
(per 10 tortini monoporzione. Da fare nei pirottini di alluminio da forno o altre terrine analoghe.)

800 g di carote
2 cucchiai radi di farina
200 g di ricotta
300 g di lenticchie secche
1 cipolla
1 uovo
olio extra vergine di oliva, sale e pepe
rosmarino e prezzemolo freschi
vino bianco

Preparazione

Pelate le carote e lessatele (ancora meglio è cuocerle al vapore), tagliatele a tocchetti e frullatele con la ricotta e la farina fino ad ottenere una crema; aggiungete l'uovo e mescolate ancora il composto. Aggiustate di sale e pepe a seconda dei vostri gusti.
Ungete gli stampini con del burro e versateci dentro la crema fino a riempirne i 2/3 (l'impasto dovrà avere lo spazio per gonfiare), quindi infornate a 180° per 20 minuti. Una volta cotti i tortini, aspettate un po’ prima di aprire il forno – limitatevi a spegnerlo – per non rischiare che questi si sgonfino.
Mentre gli sformati cuociono, preparate le lenticchie precedentemente messe in ammollo: tritate un battuto di cipolle e rosmarino, e rosolatelo per qualche minuto in una pentola con un paio di cucchiai di olio extra vergine. Quando il battuto è dorato aggiungete le lenticchie, dopo 2-3 minuti bagnate il tutto con un goccio di vino bianco e una volta evaporato aggiungete un po' d'acqua e concentrato di pomodoro. Fate cuocere fino a che le lenticchie non saranno morbide, tenendo la pentola coperta almeno per la prima parte della cottura.
Per creare un piatto scenico basterà capovolgere lo stampino al centro del piatto, aggiungerci tutto intorno le lenticchie e spolverare con un po' di prezzemolo e qualche altro elemento decorativo (nella foto ci sono dei fili di peperone secchi!). Il tortino è pronto, potete tenerlo in caldo e servirlo quando volete, buon appetito...