Etichette

Aglio (7) Agretti (1) Arance (1) Asparagi (3) Besciamella (1) Bietole (1) Broccoli (3) Canasta (1) Carciofi (1) Cardi (2) Carote (3) Cavolo nero (1) ceci (1) Cetrioli (1) Cicoria (1) Cime di rapa (2) Cipolla (2) cipolle (2) Colza (1) Crescione (1) Fagioli (1) Fagiolini (1) Fave (1) Lenticchie (1) Lievito madre (3) Melanzane (2) Melone (1) Menta (2) Noci (2) Pan di zucchero (1) Pasta Frolla (1) patate (1) Peperoni (2) Pesche (1) Piselli (1) Porro (3) Prezzemolo (3) Rape rosse (2) Riso (1) Scarola (1) Sedano (3) Uva (2) Zucca (2) Zucchine (3)
Visualizzazione post con etichetta Zucca. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Zucca. Mostra tutti i post

Zucca alla griglia, per non annoiarsi con le solite verdure...


Beh, ci sono delle gustose pietanze che davvero non hanno bisogno di ricetta, insomma, basta il titolo ed uno sa già cosa fare...diciamo che è proprio il titolo a fare tutto il lavoro, magari dando l'ispirazione per qualcosa che non si era mai provato prima...
E' il caso della zucca alla griglia, ogni tanto quando la preparo, assieme alle più tradizionali zucchine o melanzane, c'è qualcuno che rimane stupito e mi dice "ah, che buona la zucca, così, non l'avevo mai mangiata!"...e allora perchè non ne approfittate anche voi?!
Mi rifiuto di descrivere in "preparazione" come grigliare delle fettine di zucca, vi raccomando solamente di non farle più spesse di mezzo centimetro altrimenti ci mettono troppo a cuocere...poi, date sfogo alla antasia, io le condisco semplicemente così:
-Zucca ( a fettine spesse 0,5 cm)
-Prezzemolo fresco super tritato
-Aglio fresco...meno tritato (così chi non lo gradisce lo può agilmente scansare!)
-Sale, pepe, olio e.v.o....e aceto balsamico (che personalmente mangerei anche la amttina a colazione!)

Tutto qua...deliziosa!

Mmmm..gnocchi di zucca, che buoni!

Ingredienti
(per 6 persone moderatamente golose...)
600 gr di polpa di zucca
450 gr di patate buona (che ne dite di quelle di Montemignaio?!?)
300 gr di farina (bianca "00"...ho provato ma non rende bene quella integrale...)
un mezzo bicchiere di parmigiano grattugiato (o altro formaggio dal sapore deciso)
noce moscata
sale e pepe
semola q. b. per "impanarci gli gnocchi appena fatti)

Per condire: 50 gr di burro (fuso) con qualche foglia di salvia...un classico insomma!

Preparazione:
Tagliate a tocchi e cuocete in forno la zucca...suggerisco il forno piuttosto che la lessatura perchè è importante che la zucca perda l'acqua, e non ne assorba altra! Le patate cuocetele a  al vapore con tutta la buccia, sempre per la stessa ragione, (io le cuocio al vapore in pentola a pressione, circa 7 minuti dal fischio sono sufficienti...)la presenza della buccia limita infattti l'assorbimento di vapore acqueo da parte della patata e ne preserva la presenza di sostanze come l'amido.
Quando entrambe sono cotte e intiepidite, schiacciatele e impastatele con la farina, il sale e il pepe e la noce moscata.
Formate poi dei lunghi "bruchi" di impasto, tagliateli a tocchi della dimensione che più vi aggrada, dategli una forma da gnocco carino e girateli in poca semola per farli asciugare ancora.
Cuocete come ogni gnocco fresco che si rispetti e condite con burro e salvia!
Buon appetito!